Intemperie, uso continuativo e sbalzi climatici sempre più importanti possono rovinare le tende da sole motorizzate, danneggiandole sino a renderle inutilizzabili. La rottura meccanica è solo il risultato finale di un binomio pericoloso di incuria e agenti atmosferici dannosi. Per evitare di arrivare al punto di dover riparare o sostituire i meccanismi, è fondamentale effettuare periodicamente una attenta manutenzione dello stesso: ecco qualche consiglio pratico.
Soluzioni su misura
Qualità e professionalità al tuo servizio
CONTATTACI
Come effettuare la manutenzione delle tende da sole motorizzate
Le azioni da compiere per effettuare una corretta manutenzione delle motore delle tende da sole si uniscono a quelle di prevenzione. Si tratta di verifiche e interventi piuttosto semplici, che - nella maggior parte dei casi - non necessitano di personale specializzato.
Proteggere le tende dagli agenti atmosferici
Primo consiglio fondamentale: proteggere le tende dagli agenti atmosferici. Con il cambiamento climatico e le sue manifestazioni sempre più violente e improvvise, è un’azione meno banale del previsto: è comunque sempre opportuno ritirare le tende motorizzate prima di un temporale, quando si alza il vento o quando non sono in uso. Questo limita le possibilità di danni, l’usura, ma anche i rischi a cose e persone nei pressi del meccanismo.
Tieni le tende asciutte prima di avvolgerle
Secondo consiglio utile: tenere le tende asciutte e non avvolgerle mai bagnate, se possibile. In questo modo si evita la formazione di muffa e il deterioramento del telo e del sistema causato da polvere e umidità. Se si è costretti ad avvolgere il telo durante un temporale, è opportuno riaprirlo una volta terminato lo scroscio, così da farlo asciugare per bene.
Usa i prodotti correttamente
Qualora si diffonda la muffa sul telo, però, serve applicare prodotti specifici per eliminarla, solventi chimici o altre tipologie di spray per tende da sole. L’importante è applicarli correttamente, evitando dosi eccessive e verificando sempre il risultato: il rischio, infatti, è quello di macchiare o rovinare il tessuto o altri materiali della tenda.
Pulisci le tende periodicamente
Terzo consiglio: pulire le tende periodicamente, per evitare malfunzionamenti del sistema o deterioramento eccessivo del telo. Il suggerimento è di utilizzare prodotti neutri e poco aggressivi, di rimuovere attentamente lo sporco ma anche la polvere, insetti o altri oggetti che possono ostruire l’apertura e la chiusura, come foglie o piccoli rami.
Controlla il telo e le parti meccaniche
Durante la fase di pulizia, occorre effettuare anche una manutenzione del telo e delle parti meccaniche, così da verificare che tutto sia in ottimo stato e che il sistema operi al meglio.
Fai attenzione alla tensione del telo
Tra le verifiche da fare c’è indubbiamente quella della tensione del telo della tenda a motore. Un telo ben montato e tirato evita la formazione di pozze d’acqua in caso di pioggia e malfunzionamenti durante l’apertura e la chiusura.
Proteggi le tende dal freddo dell’inverno
Infine, ultimo consiglio utile: durante i mesi freddi, per proteggere le tende, è fondamentale utilizzare le apposite sacche o, se possibile, anche smontare il telo, così da evitare che umidità, ghiaccio e altri fattori lo danneggino.