Cos'è una pergola bioclimatica?
Una pergola bioclimatica è una struttura esterna progettata per ottimizzare il comfort ambientale attraverso l'uso di elementi regolabili, come le lamelle orientabili, che permettono di modulare l'irraggiamento solare e la ventilazione naturale. Questa tecnologia consente di vivere gli spazi esterni della casa in ogni stagione, adattandosi alle condizioni climatiche e riducendo la dipendenza da sistemi di climatizzazione artificiali.
Differenze tra pergole bioclimatiche e pergotende
Le pergole bioclimatiche sono strutture innovative, da non confondere con le pergotende. Ecco le principali differenze tra le due soluzioni.
- Struttura: le pergole bioclimatiche sono dotate di lamelle orientabili che possono essere regolate per controllare luce e ventilazione, mentre le pergotende utilizzano teli retrattili per offrire ombreggiatura quando opportuno.
- Funzionalità: le lamelle delle pergole bioclimatiche possono essere inclinate per favorire la circolazione dell'aria e proteggere dalla pioggia, offrendo una maggiore versatilità rispetto alle pergotende.
- Efficienza energetica: grazie alla regolazione precisa dell'ombreggiatura e della ventilazione, le pergole bioclimatiche contribuiscono a ridurre l'uso di sistemi di raffrescamento e riscaldamento, migliorando l'efficienza energetica dell'abitazione, cosa che non accade con le pergotende.
Vantaggi energetici delle pergole bioclimatiche
L'installazione di una pergola bioclimatica offre diversi benefici in termini di risparmio energetico e sostenibilità dell’abitazione.
- Riduzione del calore durante l’estate: le lamelle orientabili permettono di limitare l'ingresso diretto dei raggi solari, mantenendo gli ambienti interni più freschi e diminuendo la necessità di climatizzazione.
- Miglioramento dell'isolamento termico: durante i mesi freddi, la pergola può essere configurata per massimizzare l'apporto solare, contribuendo al riscaldamento naturale degli spazi interni.
- Ventilazione naturale: la possibilità di modulare l'apertura delle lamelle favorisce la circolazione dell'aria, riducendo l'umidità e migliorando il comfort senza ricorrere a sistemi meccanici.
Agevolazioni fiscali per l'installazione di pergole bioclimatiche
Secondo le normative vigenti nel 2025, l'installazione di pergole bioclimatiche rientra tra gli interventi che beneficiano dell'Ecobonus con una detrazione fiscale pari al 50%. Per accedere a questa agevolazione, è fondamentale che la pergola soddisfi i requisiti di schermatura solare stabiliti dall'ENEA e che l'installazione sia effettuata su edifici esistenti, non in fase di nuova costruzione.
Soluzioni su misura
Qualità e professionalità al tuo servizio
CONTATTACI
Detrazione Ecobonus 50%
L'Ecobonus prevede una detrazione del 50% delle spese sostenute per l'installazione di pergole bioclimatiche, fino a un massimo di 60.000 euro per unità immobiliare. Questa detrazione è ripartita in dieci quote annuali di pari importo. È importante conservare tutta la documentazione relativa all'intervento, inclusi i pagamenti tracciabili e le schede tecniche dei prodotti installati, per eventuali controlli da parte dell'Agenzia delle Entrate.
Requisiti per accedere alle detrazioni
- Conformità tecnica: la pergola deve rispettare i requisiti di schermatura solare definiti dall'ENEA.
- Edifici esistenti: l'intervento deve essere realizzato su edifici già esistenti. Le nuove costruzioni non sono ammesse.
- Documentazione: è necessario conservare le fatture, le ricevute dei pagamenti effettuati con metodi tracciabili e le schede tecniche dei prodotti.
- Comunicazione ENEA: entro 90 giorni dalla fine dei lavori, deve essere trasmessa all'ENEA la documentazione richiesta tramite l'apposito portale.
Come scegliere la pergola bioclimatica ideale
Esistono diversi modelli di pergola bioclimatica: ciascuno può scegliere quello più adatto alle proprie esigenze, facendo particolare attenzione ad alcune specifiche.
- Materiali: è importante optare per materiali resistenti e di qualità, come alluminio o legno trattato, che garantiscano durabilità e bassa manutenzione.
- Automazione: è possibile valutare l'integrazione di motori per pergole per la regolazione delle lamelle, eventualmente collegabili a sensori climatici e a sistemi di domotica.
- Design: perché non scegliere un design che si integri armoniosamente con l'architettura dell'edificio e l'estetica del giardino o terrazzo? A ciascuno il suo gusto.
- Assistenza e garanzia: è fondamentale affidarsi a fornitori che garantiscano un adeguato supporto post-vendita.
Conformità legale e normativa delle pergole bioclimatiche
Le recenti modifiche normative hanno semplificato l'installazione delle pergole bioclimatiche, classificandole come interventi di edilizia libera. Tuttavia, è consigliabile verificare presso il proprio Comune l'eventuale necessità di autorizzazioni specifiche, soprattutto in contesti sottoposti a vincoli paesaggistici o storici.
Scopri le soluzioni Cherubini per pergole bioclimatiche
Cherubini offre una gamma completa di soluzioni per la movimentazione e l'automazione delle pergole bioclimatiche, inclusi i sistemi per pergola motorizzata. Prodotti di alta qualità con tecnologie d’avanguardia, capaci di innovare e migliorare il comfort della tua abitazione, con particolare attenzione all’ambiente e al risparmio energetico.